Camino tradizionale oppure moderno ? quale scegliere ?

Camino tradizionale oppure moderno: quale scegliere e come abbellirlo?

Meglio un camino tradizionale o moderno? Questa è una domanda molto digitata sui motori di ricerca web e che è anche largamente stata discussa. Ovviamente entrambe le soluzioni hanno molteplici pro e contro che determineranno la personale scelta. Possiamo dire ad esempio che oggi i camini moderni possono essere installati anche senza canna fumaria e stanno bene ovunque. Ma non è tutto qui: scopriamo in questa guida le maggiori differenze, i pregi ed eventuali difetti dei camini tradizionali e moderni e scopriamo anche come abbellirli senza stress solo grazie alle decorazioni murali.

Camino tradizionale: pro e contro

Il camino tradizionale è senza dubbio quello più scenografico. Fa pensare subito al focolare domestico, all’inverno, al dolce tepore che sprigiona e anche la sua vista è rasserenante e ineguagliabile. Ovviamente per usufruire, in totale sicurezza, e al meglio del camino classico è bene effettuare non solo lavori di manutenzione minimo una o due volte l’anno, ma è necessario avere una canna fumaria adeguata. Il camino tradizionale è infatti consigliato a chi ha già la predisposizione architettonica o a chi sta costruendo casa ex novo, ma anche negli altri casi sarà possibile scegliere qualcosa di analogo come vedremo nel capitolo seguente. Il camino classico inoltre necessita di adeguata e abbastanza legna per scaldare e la stessa dovrà essere stoccata accanto allo stesso camino. Servirà quindi un po’ di spazio in più. Gli interior designer più all’avanguardia certamente sapranno trovare le soluzioni più giuste e di design, pratiche e più comode, ma ci sono anche delle alternative. Ad esempio si può propendere per un camino a pallet che sporca un po’ di meno ed è più semplice da utilizzare. Inoltre non serve tanto spazio per il combustibile. Ad ogni modo il camino tradizionale scalda molto più di qualsiasi altra soluzione e soprattutto se è già esistente in casa, magari con cornice retro, avrà un impatto scenico invidiabile e insostituibile che potrai enfatizzare pure con i quadri giusti.

Camino moderno: pro e contro

Tra i camini moderni spicca senza dubbio quello a bioetanolo. Si tratta di una vera e propria rivoluzione e, tra l’altro, ha molti pregi. Primo fra tutti la possibilità di installarlo ovunque anche dove non c’è canna fumaria perché non serve per il suo utilizzo. Il combustibile infatti è liquido, il bioetanolo, sostanza naturale e non tossica, sicura e che regalerà diverse ore di calore e una magnifica fiammella. Sì, il camino moderno a bioetanolo produce una vera fiamma e l’impatto scenico è assicurato, come anche il calore. Certo, non potrà riscaldare da solo una grande sala in pieno inverno in montagna, ma comunque ha un buon potere riscaldante e che però può cambiare da modello a modello. Ad incidere è pure la dimensione dell’ambiente e del camino stesso. Il focolaio a bioetanolo piace anche perché è pulito, non rimarranno residui di fuliggine o di altri materiali, non verrà sprigionato alcun gas nocivo, nulla di tutto ciò e la manutenzione è minima. In molti scelgono il caminetto a bioetanolo da sistemare in supporti simili a cornici, altri invece lo utilizzano all’interno di vecchi camini ormai chiusi. Ma scopriamo di seguito come abbellire e rendere ancora più scenografico l’angolo camino, sia questo tradizionale o più moderno.

Come abbellire l’angolo camino con i quadri

Al di là del tipo di camino preferito, se classico o moderno, dobbiamo pensare a come abbellire ed enfatizzare lo stesso angolo camino. Non importa se questo è posto nella zona living o in camera da letto, ciò però che è importante è richiamare l’attenzione su di lui. Per farlo in modo semplice possiamo utilizzare dei quadri vividi, vivaci, con colori intensi e pieni, proprio come quelli stampati su tela canvas e con finitura matt. Ne trovi di meravigliosi e già intelaiati finemente, ideali da installare ovunque in un istante. Potrai scegliere ad esempio tra quadri classici rettangolari, formato consigliabile sulle pareti che accolgono i camini, o in trittico, cioè versioni formate da tre quadri da disporre uno vinco all’altro. I soggetti dei quadri ideali sono molteplici ma è meglio optare per quelli che contengono nuance che richiamano la fiamma del camino. Via libera quindi a tramonti, prati di papaveri, tulipani, aree desertiche, Grand Canyon e anche soggetti quali bicchieri da vino e da drink, foto di personaggi famosi e di azioni sportive.